SCUOLA DI TEATRO E CINEMA
DIRETTA DA ELISABETTA FRACCACRETA
SCUOLA DI TEATRO E CINEMA
DIRETTA DA ELISABETTA FRACCACRETA
Ciclo di incontri condotti da Lorenzo Sangalli
Quando alla fine del 1800 nasce il cinema, figlio di traguardi tecnologici prima impensabili, l'arte della rappresentazione teatrale è già pluri-millenaria. Il cinema ne eredita perciò alcune caratteristiche mentre, nel contempo, sviluppa nel corso di un secolo le sue pecularità. Ma la parentela è evidente e i loro percorsi, a volte distanti, spesso si intersecano.
Non è prassi frequente analizzare come queste due forme d'arte si influenzino l'un l'altra, nelle tecniche attoriali, nella rappresentazione del teatro stesso nel cinema, nei processi che sottostanno alla relazione tra attori e regista, nelle differenze di approccio drammaturgico nei due mezzi, e così via.
Nel corso di questi incontri ci addentreremo in alcuni di questi temi, analizzando una selezione di opere cinematografiche che li intercettano, e conversando di episodi, curiosità, relazioni, metafore e significati di questi lavori, in modo divulgativo ma anche con contenuti di interesse specifico per "addetti ai lavori", sperando così di innescare anche un confronto e un dialogo tra gli intervenuti.
Sono perciò invitati tutti gli appassionati di cinema e tutti gli appassionati di teatro, e anche attori e registi professionisti. Non è necessaria la conoscenza preventiva dei film oggetto degli incontri.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Attività riservata ai soci di Elf Teatro.
Calendario degli incontri
Domenica 2 marzo 2014, ore 19:30
Pasolini e la rappresentazione del teatro nel cinema
Conversazione su "Che cosa sono le nuvole?" (1968), scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, con Totò, Ninetto Davoli, Laura Betti, Domenico Modugno.
Un marionettista/demiurgo mette in scena l'Otello in un teatro popolare usando marionette/attori in carne ed ossa. Ma dietro le quinte il mondo della rappresentazione cessa
e le marionette devono confrontarsi faccia a faccia fuori copione. Fuori dal palco e giù in platea le cose finiscono per andare in modo assai diverso dal … “previsto".
E, infine, per chi è nato e vissuto dentro le mura di un teatro, che cosa sono le nuvole?
Domenica 30 marzo 2014, ore 19:30
Beckett e la drammaturgia tra cinema e teatro
Conversazione su "Film" (1964) di Alan Schneider, sceneggiatura di Samuel Beckett, con Buster Keaton.
Il primo e unico tentativo di Beckett di scrivere per il cinema. Lui stesso lo ha definito "un felice fallimento". Eppure, gli spunti di riflessione a partire da questo tentativo sono moltissimi: come si è adattato al cinema un drammaturgo da sempre abituato a scrivere per il teatro? Come ha usato le peculiarità del mezzo cinematografico? Quali le metafore che ne emergono?
Domenica 11 maggio 2014, ore 19:30
Straub/Huillet e lo straniamento dell'attore nel cinema
Conversazione su "Sicilia!" (1998), scritto e diretto da Danièle Huillet and Jean-Marie Straub
Ispirato al libro "Conversazione in Sicilia" di Elio Vittorini, gli autori e registi ne utilizzano parti staccate tra loro, quasi disinteressati alla vicenda. Gli attori, tutti non professionisti, più che recitare declamano dialoghi solo apparentemente quotidiani, passando attraverso pose statuarie e maschere di sguardi. Le inquadrature molto spesso lasciano fuori campo chi sta parlando. Un raro caso di straniamento nel cinema.
Domenica 8 giugno 2014, ore 19:30
Von Trier e il conflitto attore/regista applicato al cinema
Conversazione su "Le cinque variazioni" (2003), di e con Jørgen Leth e Lars von Trier
Il già famoso regista Lars Von Tier chiama un semi-sconosciuto regista suo conterraneo, della generazione precedente alla sua, per rifare cinque volte un suo cortometraggio del 1967 che da giovane aveva ammirato, a patto che il regista più anziano si sottoponga a una serie di "costrizioni" dalle quali non potrà discostarsi. Leth accetta la sfida e si mette per tre anni al "servizio" di Von Trier che, in una delle variazioni, lo costringe pure a recitare in prima persona. Ma, alla fine dell'esperimento, chi avrà imparato qualcosa, e da chi?
ELF TEATRO
Via S.G.Emiliani 1 Milano - MM P.Ta Romana
Tel. 02 4547 6550 - Cell. 392/ 7487809 - 7488818
Web www.elfteatro.it - Email elf@elfteatro.it
Conversazioni tra Cinema e Teatro:
Quando l'arte cinematografica ci parla dell'arte teatrale
Marzo- Giugno 2014
Famous/Anonymous è una rassegna di otto documentari che indaga il conflitto tra artista e la propria immagine pubblica. Otto grandi miti del contemporaneo vengono ritratti da sguardi attenti all'umanità della contraddizione.
Nell'epoca digitale, dell'iper documentazione e della condivisione massiva la rassegna presenta otto storie di personaggi pubblici che vivono la responsabilità di creare legami nella collettività. Un gioco di opposti tra fama e volontà di anonimato nelle sue derive etiche ed estetiche.
DOMENICA 20 MARZO
Peggy Guggenheim: Art Addict H.17.00
Erede delle fortune della famiglia Guggenheim, Peggy è stata una figura centrale per il mondo dell’arte contemporanea: non solo collezionista di opere, ma anche di artisti.
Regia: Lisa Immordino Vreeland, USA - Italia - Gran Bretagna 2015
https://www.youtube.com/watch?v=Z_gWGVSWRlE
Exit through the Gift Shop H.19.30
Nessuno l’ha mai visto, ma tutti conoscono quella sigla con cui da vent’anni firma i suoi lavori: Banksy. Il mistero di un arti-star di fama planetaria, un artista che ha scelto di non apparire mai in pubblico.
Regia: Banksy, USA 2010
https://www.youtube.com/watch?v=a0b90YppquE
DOMENICA 10 APRILE
Alla ricerca di Vivian Maier H.17.00
Tra i fotografi più sorprendenti del XX secolo, Vivian Maier è misteriosa come tutte le persone comuni la cui vita non sembra destinata a finire in alcuna pagina di storia
Regia: John Maloof, Charlie Siskel, USA 2013
https://www.youtube.com/watch?v=O1PrD9pKI2Q
Il paese dove gli alberi volano H.19.30
Nella silenziosa provincia danese si preparano i festeggiamenti per i cinquant’anni dell’Odin Teatret, la compagnia teatrale di ricerca che, sotto la guida di Eugenio Barba, ha cambiato le coordinate dello spettacolo del secondo Novecento.
Regia: Davide Barletti, Jacopo Quadri, Italia 2015
https://www.youtube.com/watch?v=NeZmvr6LNBo
DOMENICA 8 MAGGIO
Salinger H.17.00
Il giovane Holden è il romanzo che gli ha dato l’immortalità, un simbolo della controcultura americana. La storia di un uomo che nascondendosi nei boschi per oltre mezzo secolo ha espresso il rifiuto della fama e della celebrità.
Regia: Shane Salerno, USA 2013
https://www.youtube.com/watch?v=_oUHn0lZFy8
Love Marilyn - i diari segreti H.19.30
Norma Jean Baker, che il mondo ricorderà sempre come Marilyn, per la prima volta si confessa attraverso i suoi scritti, ritrovati in due scatoloni dal suo maestro di recitazione a cinquant’anni dalla sua morte
Regia: Liz Garbus, USA 2012
https://www.youtube.com/watch?v=H6gDT6V1Zr4
DOMENICA 12 GIUGNO
Bobby Fisher against the world H.17.00
La storia di un bambino prodigio diventato uomo di fronte a una scacchiera, una superstar otto volte consecutive campione americano negli anni della Guerra Fredda e infine nemico pubblico, senza passaporto, dignità e diritti.
Regia: Liz Garbus, USA - Gran Bretagna 2011
Anonymous-l’esercito degli hacktivisti H.19.30
Una folla di migliaia di volti celati dalle maschere di Guy Fawkes, protagonista del film V per Vendetta, si unisce alla prima grande contestazione degli Hacktivisti nel mondo reale, quella contro Scientology.
Regia: Brian Knappenberger, USA - Gran Bretagna 2012
https://www.youtube.com/watch?v=gn9-80ObGA8
___________________________________________________
Lo spazio: Elf Teatro
Uno spazio teatrale si trasforma in un grande salotto domenicale all'insegna del cinema e dell'incontro e confronto tra spettatori, critici e addetti ai lavori invitati a presentare i film.
Per chi volesse fermarsi tra una proiezione e un'altra vi sarà un etno aperitivo firmato Cibi e Libri.
Distribuito da Wanted Cinema, per un cinema del reale.
INGRESSO RISERVATO AI SOCI DI ELF TEATRO
Famous/Anonymous
RASSEGNA di NUOVO CINEMA DEL REALE
Marzo- Giugno 2016